Chirostenotes pergracilis Gilmore, 1924

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Caenagnathidae Sternberg, 1940
Genere: Chirostenotes Gilmore, 1924
Descrizione
Questo bizzarro animale fa parte del gruppo degli oviraptorosauri, uno strano insieme di dinosauri caratterizzati principalmente dall'insolita forma della testa. Chirostenotes possedeva un becco senza denti, lunghi arti anteriori terminanti in formidabili artigli, lunghe dita sottili e una cresta alta, rotonda, simile a quella di un casuario, sormontante il capo. Le abitudini alimentari di questo animale erano probabilmente onnivore o erbivore, anche se il becco non era robusto come nei suoi cugini asiatici, gli oviraptoridi. La specie tipo di questo animale è C. pergracilis, lunga circa 2,5 metri. Il primo resto fossile di Chirostenotes è stato rinvenuto nella Dinosaur Park Formation, in Alberta, che ha restituito alla luce la maggior parte dei dinosauri canadesi. Questo dinosauro ha una storia eccezionalmente confusa. Un paio di zampe anteriori, rinvenute nel 1924, furono descritte come Chirostenotes pergracilis. Poi, nel 1932, furono scoperti dei "piedi" a cui fu dato il nome di Macrophalangia canadensis (che significa "grandi dita"). Più tardi, essi vennero riconosciuti come facenti parte di un dinosauro carnivoro, ma nessuno era sicuro che entrambi i reperti appartenessero alla stessa specie. Nel 1936, invece, fu la volta di una mascella, descritta come Caenagnathus collinsi, che significa "mascella recente" (la famiglia di oviraptorosauri che include Chirostenotes, i caenagnatidi, porta ancora il nome di questo genere). Infine, nel 1988, un esemplare rimasto nelle collezioni di un museo dal 1923 fu riscoperto e studiato, e aiutò a capire che tutte le parti descritte fino ad allora appartenevano in realtà a un unico animale. Dal momento che le zampe artigliate descritte come Chirostenotes furono denominate per prime, il nome valido per l'animale fu appunto Chirostenotes. Nel frattempo, nel 1971, un'altra mandibola priva di denti era stata descritta come Caenagnathus sternbergi: inutile dire che venne anch'essa ascritta al genere Chirostenotes, anche se a una specie a sé stante. Oltre a tutto ciò, è da ricordare la scoperta di una strana mandibola dentata, ascritta anch'essa a Chirostenotes. Quando poi fu noto che era un animale privo di denti, la mandibola fu ridenominata Ricardoestesia gilmorei, e venne riconosciuta appartenere a un piccolo teropode enigmatico, di cui si conoscono solo i denti e, appunto, le mandibole. In vita, il chirostenote doveva essere un animale abbastanza snello, con zampe posteriori lunghe e forti, arti anteriori molto allungati e un cranio molto particolare, con la già menzionata cresta tondeggiante e il becco senza denti. La coda, forse, era piuttosto corta. Probabilmente il Chirostenotes si cibava di piccoli rettili e mammiferi, così come piante, uova e insetti.
Diffusione
Sinosauro vissuto nel Cretaceo superiore (Campaniano, circa 75 milioni di anni fa) in Alberta, Canada.
Bibliografia
–Gilmore, C.W. (1924). "A new coelurid dinosaur from the Belly River Cretaceous of Alberta". Canada Department of Mines Geological Survey Bulletin (Geological Series). 38 (43): 1-12.
–Currie, P.J., Rigby, Jr., J.K., and Sloan, R.E. (1990). Theropod teeth from the Judith River Formation of southern Alberta, Canada. In: Carpenter, K., and Currie, P.J. (eds.). Dinosaur Systematics: Perspectives and Approaches. Cambridge University Press:Cambridge, 107-125.
–Sternberg, C.M. (1932). "Two new theropod dinosaurs from the Belly River Formation of Alberta". Canadian Field-Naturalist. 46 (5): 99-105.
–Sternberg, R.M. (1940). "A toothless bird from the Cretaceous of Alberta". Journal of Paleontology. 14 (1): 81-85.
–Wetmore, A. 1960. A classification for the birds of the world. Smithsonian Miscellaneous Collections 139 (11): 1-37.
–E.H. Colbert and D.A. Russell, 1969, "The small Cretaceous dinosaur Dromaeosaurus", Amer. Mus. Novit., No. 2380, pp. 1-49.
–Osmólska, H. (1976). "New light on the skull anatomy and systematic position of Oviraptor". Nature. 262 (5570): 683-684.
–Currie, P.J.; Russell, D.A. (1988). "Osteology and relationships of Chirostenotes pergracilis (Saurischia, Theropoda) from the Judith River (Oldman) Formation of Alberta, Canada". Canadian Journal of Earth Sciences. 25 (7): 972-986.
–Parks, W.A. (1933). "New species of dinosaurs and turtles from the Upper Cretaceous formations of Alberta". University of Toronto Studies, Geological Series. 34: 1-33.
–Currie, P.J. (1989). "The first records of Elmisaurus (Saurischia, Theropoda) from North America". Canadian Journal of Earth Sciences. 26 (6): 1319-1324.
–Sues, H.D. (1997). "On Chirostenotes, a Late Cretaceous oviraptorosaur (Dinosauria: Theropoda) from Western North America". Journal of Vertebrate Paleontology. 17 (4): 698-716.
–Longrich, N. R.; Barnes, K.; Clark, S.; Millar, L. (2013). "Caenagnathidae from the Upper Campanian Aguja Formation of West Texas, and a Revision of the Caenagnathinae". Bulletin of the Peabody Museum of Natural History. 54: 23-49.
–Robert M. Sullivan, Steven E. Jasinski and Mark P.A. Van Tomme (2011). "A new caenagnathid Ojoraptorsaurus boerei, n. gen., n. sp. (Dinosauria, Oviraptorosauria), from the Upper Ojo Alamo Formation (Naashoibito Member), San Juan Basin, New Mexico" (PDF). Fossil Record 3. New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin. 53: 418-428.
–Lamanna, M. C.; Sues, H. D.; Schachner, E. R.; Lyson, T. R. (2014). "A New Large-Bodied Oviraptorosaurian Theropod Dinosaur from the Latest Cretaceous of Western North America".
–Senter, P (2007). "A new look at the phylogeny of Coelurosauria (Dinosauria: Theropoda)". Journal of Systematic Palaeontology. 5 (4): 429-463.
![]() |
Data: 03/09/2011
Emissione: Dinosauri Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 10/12/2007
Emissione: Dinosauri Stato: Mozambique |
---|